Le Radici dell’Eccellenza: Una Storia che Nasce dall’Acqua
Sulle sponde del pittoresco Lago Maggiore, dove il fiume Erno si immette nelle acque cristalline, nel 1948 Giuseppe Marenzi, originario di Bergamo, fondò quello che sarebbe diventato un’icona del Made in Italy. Il nome Herno deriva da quello del fiume Erno a cui è stata aggiunta un’acca per indicare l’acqua, del fiume e degli impermeabili, in un gioco linguistico che racchiude perfettamente l’essenza di un brand nato dall’osservazione del territorio e dalle sue necessità.
È l’immediato dopoguerra e Giuseppe, rimasto senza lavoro dopo diversi impieghi nel settore tessile, decide di trasferirsi con la moglie Alessandra Diana a Lesa, in provincia di Novara. Lì inizia la produzione in un vecchio stabilimento nelle profondità di una foresta, in armonia con il paesaggio circostante. Includere l’ambiente nel proprio contesto ambientale faceva parte della visione etica di Marenzi.
La scelta non è casuale: Marenzi aveva già lavorato per aziende di cappotti dopo la guerra, sviluppando un metodo per rendere i tessuti impermeabili applicandoci l’olio di ricino, utilizzato anche come combustibile durante la Seconda guerra mondiale. L’intuizione geniale nasce dall’osservazione del clima: il Nord Italia è umido e piovoso, serve protezione dall’acqua che sia elegante e funzionale.
L’Evoluzione di un Impero: Dagli Impermeabili ai Capispalla Iconici
I Primi Anni: La Specializzazione negli Impermeabili
Fondato nel 1948 da Giuseppe Marenzi, il brand HERNO inizia la propria storia con la produzione di impermeabili da uomo, riconoscibili sin da subito per la particolare qualità. La filosofia aziendale si basa su un principio semplice ma rivoluzionario: creare capi che proteggano dalla pioggia senza sacrificare l’eleganza.
Nel 1969 l’azienda si era affermata come una grande fabbrica specializzata in capispalla, ampliando significativamente la produzione e conquistando una reputazione solida nel mercato italiano. Gli impermeabili Herno diventano sinonimo di qualità e affidabilità, caratteristiche che attireranno l’attenzione dei grandi marchi della moda.
Gli Anni ’80-’90: La Collaborazione con l’Alta Moda
Nel 1980 Herno compie il salto più grande arrivando fino in Giappone e poi negli Stati Uniti. Dieci anni più tardi le abilità di Giuseppe ed Alessandra vengono messe al servizio delle più importanti maison di moda. Questa fase rappresenta un momento cruciale: Herno diventa il fornitore di fiducia per brand internazionali che riconoscono nella manifattura italiana un’eccellenza ineguagliabile.
Durante questo periodo, l’azienda affina le proprie tecniche produttive, investendo in tecnologie innovative e formando maestranze specializzate. La collaborazione con i grandi nomi della moda internazionale permette a Herno di acquisire know-how prezioso e di elevare ulteriormente gli standard qualitativi.
Claudio Marenzi: La Visione Contemporanea
Nato nel 1962, Claudio Marenzi è il Presidente di Herno Spa, un’azienda di proprietà della famiglia Marenzi sin dall’inizio. Qualche anno fa ha celebrato il 70° anniversario dell’azienda di famiglia, proiettandola in una dimensione internazionale già dal 2005.
“Dal 1948, quando mio padre Giuseppe fondò l’azienda, abbiamo attraversato varie fasi, quasi sempre di crescita”, racconta Claudio Marenzi, presidente e anima creativa di Herno. La sua leadership rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione familiare e innovazione tecnologica, mantenendo saldo il legame con il territorio senza rinunciare alle ambizioni globali.
La Filosofia del Brand Moderno
Oggi Herno è riconosciuta dal mondo della moda come sinonimo di urban outerwear. Il nostro brand è un gancio appeso, immagine di libertà. Libertà nelle forme, come spiega l’azienda stessa. Questa filosofia si traduce in capi che liberano dai vincoli del clima senza imprigionare in rigidi canoni estetici.
La visione di Claudio Marenzi va oltre la semplice produzione tessile: L’imprenditore Claudio Marenzi, fondatore di Herno ed ex presidente di Confindustria Moda, ha saputo trasformare l’azienda familiare in un punto di riferimento per l’intera industria della moda italiana.
I Prodotti Herno: Innovazione Tecnologica e Design Senza Tempo
I Piumini Ultraleggeri: Il Cuore della Collezione
I piumini ultraleggeri rappresentano l’evoluzione più sofisticata della ricerca Herno. Herno è rinomato per la sua costante ricerca di materiali e tecnologie innovative, e il Piumino Ultralight non fa eccezione. Ogni dettaglio del capo è stato studiato con cura per garantire prestazioni ottimali e resistenza nel tempo.
La tecnologia alla base di questi capi combina:
- Imbottiture in piuma d’oca selezionate per leggerezza e calore
- Tessuti tecnici idrorepellenti e traspiranti
- Cuciture termosaldate per eliminare dispersioni termiche
- Compattabilità estrema per un ingombro minimo
I Cappotti Classici: Eleganza Senza Tempo
Accanto all’innovazione tecnologica, Herno mantiene una forte tradizione nella produzione di cappotti classici. Questi capi rappresentano l’equilibrio perfetto tra heritage italiano e contemporaneità, utilizzando tessuti pregiati e tecniche sartoriali consolidate nel tempo.
Capispalla Tecnico: Quando la Funzione Incontra lo Stile
Ai capispalla tradizionali di Herno, si affiancano prodotti da indossare anche in ambito sportivo. Realizzati con materiali innovativi e grazie a processi tecnologici sofisticati. Questa linea rappresenta l’evoluzione naturale del brand verso settori di mercato più dinamici e performanti.
Sostenibilità e Futuro: Il Progetto Herno Globe
L’Impegno Ambientale come Valore Fondante
Abbiamo racchiuso tutti i nostri progetti sostenibili sotto un’unica etichetta: Herno Globe “Take Care of your Future” parla di estetica e funzionalità, di prodotti disegnati in maniera efficiente, con filati naturali o di scarto, che durano nel tempo. Questa iniziativa rappresenta un cambio di paradigma nell’approccio produttivo dell’azienda.
Herno accelera nella sfera green. Durante l’attuale edizione di Pitti Uomo, il marchio italiano ha svelato un nuovo stand che mette in risalto Herno Globe, contenitore che racchiude e presenta tutti i progetti eco-sostenibili all’interno della collezione main.
Innovazioni Tecnologiche Sostenibili
Ad esempio il piumino BOMBER GLOBE FAST5DEGRADABLE, fa parte di tutti quei progetti sostenibili dal punto di vista ambientale, che vengono etichettati come HERNO GLOBE. Questo piumino è realizzato in nylon creato con Amni Soul Eco®️, il primo filato completamente biodegradabile.
Questa innovazione rappresenta un esempio concreto di come Herno stia investendo in ricerca e sviluppo per creare prodotti che rispettino l’ambiente senza compromettere performance e stile.
Il Progetto Herno Relife
Il progetto Herno Relife si distingue anche per la sua esclusività, con soli 250 pezzi disponibili per uomo e donna. Questi capi unici saranno distribuiti esclusivamente nei monomarca di Milano, Parigi e Tokyo. L’iniziativa dimostra come sostenibilità ed esclusività possano coesistere in una strategia commerciale innovativa.
Certificazioni e Standard Qualitativi
I Riconoscimenti Internazionali
OEKO-TEX® è una certificazione e standard di test unici applicati a materie prime tessili, prodotti semilavorati e prodotti finiti, che contrassegna prodotti che non presentano rischi per la salute dei consumatori. GRS (Global Recycle Standard), riconosciuto come il principale standard internazionale per la produzione sostenibile di abbigliamento e prodotti tessili realizzati con materiali riciclati.
Queste certificazioni attestano l’impegno di Herno verso standard produttivi elevati e rispettosi dell’ambiente e della salute umana.
Il Controllo della Filiera
L’azienda ha implementato un sistema di controllo qualità che copre ogni fase della produzione, dalla selezione delle materie prime al prodotto finito. Questo approccio garantisce la tracciabilità completa e il mantenimento degli standard qualitativi che hanno reso famoso il marchio.
L’Espansione Internazionale: Da Lesa al Mondo
La Strategia Globale
Proiettando l’azienda in una dimensione internazionale già dal 2005 quando decise di focalizzarsi nuovamente su mercati internazionali, Claudio Marenzi ha trasformato Herno da azienda locale a brand globale.
La strategia di espansione si basa su:
- Flagship store nelle capitali della moda (Milano, Parigi, Tokyo)
- Partnership selettive con retailers di alto livello
- Presenza digitale forte e coerente
- Comunicazione che valorizza l’heritage italiano
I Mercati di Riferimento
L’azienda ha conquistato mercati esigenti come Giappone, Stati Uniti ed Europa, dove i consumatori apprezzano particolarmente la combinazione di tradizione italiana e innovazione tecnologica che caratterizza i prodotti Herno.
Innovazione e Ricerca: Il Futuro del Capispalla
Laboratori e Tecnologie
Herno investe costantemente in ricerca e sviluppo, collaborando con università e centri di ricerca specializzati per sviluppare nuovi materiali e tecnologie produttive. L’obiettivo è mantenere la leadership tecnologica nel settore del capispalla tecnico.
Materiali del Futuro
L’azienda sta sperimentando:
- Tessuti intelligenti che reagiscono alle condizioni climatiche
- Membrane traspirabili di nuova generazione
- Imbottiture sintetiche ad alte prestazioni
- Fibre riciclate con proprietà superiori
Il Territorio come Valore: Lesa e il Lago Maggiore
L’Identità Territoriale
“In questa zona non esistono grandi capannoni industriali e sarebbe impensabile sacrificare i molti spazi”, spiega Claudio Marenzi, sottolineando come l’azienda sia profondamente radicata nel territorio e rispettosa dell’ambiente naturale che la circonda.
La scelta di rimanere a Lesa non è solo sentimentale ma strategica: il territorio offre tradizioni artigianali consolidate, forza lavoro qualificata e un ambiente che stimola creatività e innovazione.
L’Impatto Sociale
Herno rappresenta un importante datore di lavoro per il territorio, contribuendo allo sviluppo economico locale e alla valorizzazione delle competenze artigianali tradizionali. L’azienda investe nella formazione del personale e nella trasmissione delle competenze alle nuove generazioni.
Le Collaborazioni Strategiche
Partnership nel Settore Outdoor
L’imprenditore Claudio Marenzi, fondatore di Herno ed ex presidente di Confindustria Moda, ha rilevato il 55% di Montura. Herno entra così in un nuovo segmento di mercato. Questa acquisizione strategica permette all’azienda di ampliare la propria offerta verso il settore outdoor e mountaineering.
Sinergie Tecnologiche
La collaborazione con Montura porta vantaggi reciproci: Herno acquisisce competenze tecniche specializzate nell’abbigliamento sportivo, mentre Montura beneficia del know-how di Herno nel design e nella distribuzione internazionale.
Comunicazione e Brand Identity
Il Linguaggio Visivo
La comunicazione di Herno si basa su un linguaggio visivo pulito ed essenziale che riflette i valori del brand: qualità, innovazione, rispetto per l’ambiente. Le campagne pubblicitarie privilegiano la naturalezza e l’autenticità, evitando eccessi estetici.
Digital Strategy
L’azienda ha sviluppato una strategia digitale integrata che comprende:
- E-commerce proprietario con esperienza utente curata
- Social media marketing mirato e di qualità
- Content marketing che valorizza l’heritage e l’innovazione
- Influencer collaboration selettive e coerenti con i valori del brand
Prospettive Future: Sfide e Opportunità
Le Sfide del Mercato Contemporaneo
Il settore del lusso e del premium fashion affronta sfide significative:
- Sostenibilità ambientale sempre più richiesta dai consumatori
- Digitalizzazione dei processi di vendita e comunicazione
- Competizione globale con nuovi player emergenti
- Cambiamenti climatici che influenzano le esigenze di abbigliamento
Le Opportunità di Crescita
Herno è posizionata favorevolmente per cogliere le opportunità future:
- Mercati emergenti con crescente potere d’acquisto
- Segmenti di nicchia come l’outdoor luxury
- Personalizzazione dei prodotti attraverso tecnologie innovative
- Economia circolare come nuovo paradigma di business
Conclusioni: L’Acqua che Diventa Stile
La storia di Herno è la dimostrazione di come visione imprenditoriale, rispetto per il territorio e innovazione tecnologica possano creare un brand destinato a durare nel tempo. Dall’intuizione di Giuseppe Marenzi di utilizzare l’olio di ricino per impermeabilizzare i tessuti alle moderne tecnologie di Claudio Marenzi per creare piumini biodegradabili, l’azienda ha saputo evolversi mantenendo saldi i propri valori fondamentali.
Il legame con l’elemento acqua – dal fiume Erno che dà il nome all’azienda agli impermeabili che proteggono dalla pioggia – rappresenta una metafora perfetta della filosofia Herno: fluida come l’acqua nell’adattarsi ai cambiamenti, solida come la roccia nei principi di qualità e autenticità.
Herno rappresenta da 70 anni una delle eccellenze del Made in Italy con una storia di evoluzione continua, dimostrando che è possibile crescere globalmente senza perdere l’identità locale, innovare tecnologicamente senza tradire la tradizione artigianale, competere sui mercati internazionali mantenendo un’etica aziendale responsabile.
In un mondo sempre più omologato, Herno continua a rappresentare l’unicità del saper fare italiano, quella capacità di trasformare materie prime in oggetti di desiderio, necessità funzionali in dichiarazioni di stile, tradizioni locali in linguaggi universali.
Il futuro di Herno si scrive ancora una volta sulle sponde del Lago Maggiore, dove l’acqua del fiume Erno continua a scorrere verso nuovi orizzonti, portando con sé la promessa di un’eleganza senza tempo e di un’innovazione sempre responsabile.
Dalle acque del Lago Maggiore alle passerelle internazionali, Herno dimostra che l’eccellenza italiana nasce dall’osservazione del territorio e dalla capacità di trasformare l’essenziale in straordinario.
Scopri il sito ufficiale Herno
Articolo pubblicato da Cheapndchik